Chi ha uno spazio esterno da poter sfruttare spesso non si rende conto della sua fortuna. Alle volte capita di vedere dei giardini malandati, poco curati, organizzati in maniera molto approssimata o quasi del tutto inutilizzati. Senza ombra di dubbio non c’è niente di peggio di un giardino tenuto male e non sfruttato come si potrebbe. Il giardino permette di poter dare libero sfogo alla propria creatività, sia per quanto riguarda la cura delle piante, sia per quanto riguarda l’organizzazione di eventuali spazi da poter sfruttare in compagnia, magari con gli amici o i parenti.
Ecco allora tre semplici passaggi per arredare al meglio il proprio giardino.
Indice Contenuti
Organizza al meglio gli spazi e la pavimentazione
Per prima cosa bisogna partire dall’organizzazione degli spazi. Quindi, è necessario munirsi di una rollina metrica o comunque un metro laser, per cercare di comprendere appieno quanto spazio possiamo sfruttare per arredare il nostro giardino. Senza fare questo lavoro ricadremo senza dubbio in qualche errore: magari acquisteremmo degli elementi d’arredo troppo grandi, oppure troppi elementi per lo spazio a disposizione. L’ideale è prevedere delle vere e proprie aree: per esempio, in base allo spazio a disposizione, orientare un lato del giardino in cui possiamo curare il verde, quindi predisponendo delle piante, o degli alberi da frutta, ma anche delle aiuole. Da un’altra parte si può pensare di sfruttare l’area in maniera tale da renderla fruibile per un pranzo o una cena con gli amici, una sorta di area relax. Le nostre idee devono essere ben chiare, altrimenti si rischia di creare un ambiente poco ordinato e funzionale. In un giardino che si rispetti, poi, non può mancare la zona barbecue: questa dev’essere realizzata, per forza di cose, lontana dalla sala relax.
Al contempo, è fondamentale prevedere la giusta pavimentazione. La scelta dei materiali per la pavimentazione esterna non è difficile, l’importante è capire cosa ti piace realmente vedere nei tuoi spazi esterni, vicino al giardino o vicino la tua piscina. Va da sé che la pavimentazione di uno spazio esterno debba garantire determinate caratteristiche, come resistenza a sbalzi termici e agenti atmosferici, ma anche alle muffe.
Arredare il giardino: quali gli elementi essenziali?

È davvero un peccato se non si riesce a vivere uno spazio esterno come il giardino. Ecco perché è fondamentale che venga arredato in maniera tale da renderlo accessibile e sfruttabile, in toto. Ci sono alcuni elementi d’arredo essenziali: tra questi, sicuramente, i tavoli e le sedute. Se abbiamo lo spazio adeguato a disposizione, allora dobbiamo senza dubbio pensare di organizzare una zona in cui si possa consumare.
Si può optare per un bel tavolo da esterni, di grandi dimensioni, magari di quelli che si possono espandere e poi ritornano alle dimensioni originali. Ovviamente sono fondamentali le sedie o comunque gli sgabelli. Ciò che potrebbe senza dubbio riscuotere successo sono delle amache o delle sedie a dondolo, che darebbero un tocco davvero particolare all’area relax. Oggi sono in commercio anche tanti divani da esterni e poltroncine davvero utili.
È importante che tutti i materiali siano altamente resistenti, visto e considerato che possono essere soggetti agli agenti esterni. altra cosa che forse non tutti sanno è che il giardino può essere sfruttato anche d’inverno: per questo motivo si può prevedere un tendaggio o un gazebo, il quale si può facilmente richiudere e dotare persino di una stufa da esterni.
Non trascurare il verde
Un giardino non può definirsi tale, però, se manca il verde. E allora attivati in modo tale da tenere curato tutto il verde presente: se, per esempio, hai previsto un prato all’inglese, allora garantisci una cura massima. Ma puoi anche optare per delle aiuole o dei cespugli che consentono anche di salvaguardare la privacy, oltre che donare un tocco unico al tuo giardino.
Se sei un appassionato, puoi pensare di piantare degli alberi da frutta: alcuni di questi riescono ad offrire, oltre al frutto commestibile, anche delle profumazioni e degli effetti visivi molto convincenti. Anche la scelta dei fiori può essere molto difficile se non si hanno le idee chiare. Il consiglio principale è, se non abbiamo particolare dimestichezza, il cosiddetto “pollice verde”, optare per dei fiori molto resistenti e che non necessitano di cure particolari.